Ethereum ha superato da poche ore la soglia dei 4.300 dollari, confermando il suo trend rialzista e avvicinandosi rapidamente al suo massimo storico. Questo rialzo arriva in un momento di solidi fondamentali, tra cui un aumento dell’attività sulla rete, una crescente adozione da parte degli investitori istituzionali e riserve sui mercati di scambio ai minimi storici, segnale di un’offerta sempre più limitata che potrebbe spingere il prezzo ancora più in alto.

I dati on-chain continuano a mostrare segnali positivi: le riserve di ETH sugli exchange sono scese a livelli mai visti prima, indicando che molte monete vengono spostate verso depositi a lungo termine o messe in staking, riducendo la liquidità disponibile per i trader. Questa contrazione dell’offerta, unita a una domanda solida, crea le condizioni per una possibile accelerazione del prezzo.

A dare ulteriore slancio al mercato, l’analista di rilievo Ted Pillows ha rivelato che una misteriosa istituzione ha effettuato un nuovo acquisto massiccio, spendendo 212 milioni di dollari in ETH. Questo movimento si inserisce in una serie di acquisti importanti da parte di grandi investitori e istituzioni, consolidando la posizione di Ethereum come uno degli asset preferiti nel mondo delle criptovalute.

L’accumulo da parte delle “whale” spinge Ethereum verso un possibile nuovo rialzo
Secondo i dati condivisi da Pillows, nelle ultime sette giorni le whale hanno accumulato Ethereum per un valore impressionante di 946,6 milioni di dollari. Questo aumento degli acquisti su larga scala sottolinea la crescente fiducia degli investitori più facoltosi, che sembrano posizionarsi in vista di quella che molti ritengono possa essere la prossima grande impennata di Ethereum. L’adozione da parte di istituzioni e aziende pubbliche continua a rafforzare questo scenario rialzista. Società quotate come SharpLink Gaming hanno annunciato acquisti significativi di ETH nell’ambito della loro strategia di tesoreria, segnalando fiducia nel valore a lungo termine di Ethereum. Queste mosse strategiche non solo riducono l’offerta disponibile, ma legittimano anche Ethereum come riserva di valore e come asset strategico per le imprese.

Questo accumulo costante ha riacceso le speculazioni sui possibili target di prezzo. Gli analisti più prudenti, tenendo conto delle condizioni attuali del mercato e dei dati storici, vedono Ethereum poter raggiungere i 6.400 dollari nel medio termine. Nel frattempo, previsioni più ottimistiche — spinte da fondamentali solidi, adozione crescente della rete e flussi istituzionali — posizionano il potenziale rialzo di Ethereum oltre i 10.000 dollari.

L’entità degli acquisti da parte delle whale, unita alla partecipazione aziendale, suggerisce che l’attuale rally non sia frutto solo di speculazioni a breve termine. Con le riserve sugli exchange ai minimi storici, la partecipazione allo staking in aumento e i wallet delle whale in crescita, l’offerta rimane molto limitata.

Analisi Settimanale di Ethereum: Test sui Massimi Pluriennali

Ethereum (ETH) continua a mostrare forza, scambiandosi a 4.211 dollari dopo aver raggiunto un picco di 4.350 dollari durante la settimana. Questo movimento segue una chiara rottura al rialzo della resistenza posta a 3.860 dollari, livello che in passato aveva più volte frenato il prezzo. Sul grafico settimanale, ETH si trova ora appena sotto la zona del massimo storico, segnalando una forte fiducia del mercato. La media mobile semplice a 50 settimane (SMA) si attesta a 2.767 dollari, ben al di sotto dei prezzi attuali, confermando un trend solido e una distanza significativa dalle zone di supporto di lungo termine. Il livello di 2.852 dollari rappresenta un altro supporto chiave, in linea con la SMA a 100 settimane, mentre la SMA a 200 settimane, a 2.441 dollari, indica la soglia di forza rialzista a lungo termine.

I volumi sono aumentati durante la rottura, suggerendo che questo rally è sostenuto da un reale interesse all’acquisto e non da movimenti di prezzo dovuti a bassa liquidità. Tuttavia, avvicinandosi a una resistenza storicamente rilevante, potrebbe verificarsi una fase di consolidamento prima di un’eventuale rottura decisiva verso nuovi massimi.

Se i compratori riusciranno a mantenere il controllo, il prossimo obiettivo sarà la scoperta di prezzi sopra i 4.400 dollari, con un potenziale rialzo fino a 5.000 dollari. Al ribasso, sarà fondamentale mantenere il supporto a 3.860 dollari per preservare la struttura rialzista ed evitare un ritracciamento più profondo.

Source link





News Source link